Chris Dawson’s Tips for Winter Training

Chris Dawson, ciclista professionista di mountain bike cross-country, condivide i suoi migliori consigli per affrontare l’allenamento invernale con il giusto spirito e l’attrezzatura adeguata.
Dalle strategie per restare motivati all’importanza dell’abbigliamento tecnico, scopri come trasformare le difficoltà dell’inverno in un’opportunità per migliorare la tua resistenza.

Stay Motivated and Ride Strong!

Ciao a tutti, sono Chris Dawson!

Come ciclista professionista di mountain bike cross-country, so bene cosa significa affrontare condizioni difficili, e credetemi, l’inverno in Irlanda del Nord può essere davvero brutale! Il freddo, la pioggia incessante e i venti forti rendono difficile mantenere la motivazione e seguire il programma di allenamento. Tuttavia, con la giusta mentalità e l’equipaggiamento adeguato, non solo è possibile sopravvivere all’inverno, ma anche goderselo!

Uno degli aspetti più difficili dell’allenamento invernale è trovare la voglia di uscire di casa e salire in sella. Quando fa freddo e piove, è facile perdere la motivazione.

Ecco quindi alcuni consigli che ho imparato per rimanere in carreggiata:

Attrezzatura adeguata

L’equipaggiamento giusto fa la differenza. Gli indumenti impermeabili sono fondamentali per affrontare la pioggia. Non parlo di giacche resistenti a una semplice pioggerella, ma di capi di alta qualità in grado di mantenerti asciutto e (relativamente) caldo. Non dimenticare guanti impermeabili e un cappellino termico per proteggere mani e testa. Uno scaldacollo, un antivento o un passamontagna da ciclismo possono fare una grande differenza nei giorni più gelidi, specialmente quando hai il vento in faccia.

Vestirsi a strati

È facile surriscaldarsi mentre pedali, anche in inverno. Invece di indossare una giacca pesante, opta per più strati sottili che puoi togliere facilmente se necessario. Un buon sistema prevede una maglia termica, uno strato intermedio termico e un guscio esterno antivento.

Piedi caldi

Non c’è niente di peggio dei piedi freddi! Per mantenerli caldi, sono essenziali calze di qualità e scarpe impermeabili. Quando ho iniziato a correre per Crono, ero entusiasta delle loro scarpe invernali CW1: hanno una fodera interna in Primaloft e pile che trattiene il calore, mentre la ghetta esterna in lycra idrorepellente mantiene i piedi caldi e asciutti. Anche le solette, realizzate in Primaloft e pile, sono un vero punto di svolta, perché si asciugano molto più velocemente rispetto ad altri materiali.

Essere visibili

Le giornate sono più corte in inverno, quindi è fondamentale essere ben visibili agli altri utenti della strada. Usa le luci della bici non solo al buio, ma anche durante il giorno, e indossa abbigliamento ad alta visibilità.

Cura della bici

Le condizioni invernali sono dure anche per la tua bici, quindi dedica un po’ di tempo alla manutenzione dopo ogni uscita. Sciacqua e pulisci il telaio per rimuovere sporco, sale e detriti. Presta particolare attenzione alla catena, ai cambi, ai freni e ai cerchi delle ruote. Asciuga bene la bici e utilizza uno spray lubrificante per eliminare l’umidità dalle parti mobili, applicando olio o cera sulla catena e sui cambi.

Prenditi il tuo tempo

Il corpo impiega più tempo a scaldarsi quando fa freddo, quindi non partire subito a tutta velocità. Concediti qualche minuto extra per riscaldarti e pedala con maggiore prudenza quando il terreno è bagnato o innevato.

Aderenza e pressione delle gomme

Assicurati che i tuoi pneumatici siano in buone condizioni e valuta di gonfiarli un po’ meno rispetto all’estate. Questo aiuterà a migliorare l’aderenza su superfici scivolose. Io utilizzo le gomme Schwalbe G-One per il gravel su strada durante l’inverno, perché offrono maggiore comfort e grip.

Non avere paura di fermarti

Se le condizioni sono troppo avverse, non fare l’eroe: torna indietro e allenati un altro giorno. Se il meteo è costantemente brutto o pericoloso, valuta l’acquisto di un rullo da allenamento per l’indoor cycling. Io utilizzo il Wahoo KICKR MOVE per gli allenamenti al chiuso.

Ricorda, la chiave per un allenamento invernale efficace è la costanza. Non lasciare che il tempo ti scoraggi! Mantenere alta la motivazione in inverno può essere difficile, ma è tutta una questione di mentalità. Concentrati sul fatto che ti stai allenando, e se puoi, cerca di pedalare con altre persone. Un gruppo è più visibile rispetto a un ciclista solitario e può essere d’aiuto in caso di guasti meccanici.

Continua a pedalare e ricorda:
chilometri invernali = sorrisi estivi!

Facebook
Twitter
LinkedIn

ENTRA NEL MONDO CRONO E SFOGLIA IL NOSTRO CATALOGO